Il fango termale è un elemento naturale che, grazie alle sue proprietà terapeutiche, è stato utilizzato per secoli nel trattamento di diverse patologie. La sua efficacia è riconosciuta sia dalla medicina tradizionale che da quella moderna, rendendolo un alleato prezioso per il benessere umano.
Storia del Fango Termale
L'uso terapeutico del fango ha origini antichissime. Già nel V secolo a.C., Ippocrate, nel suo "Corpus Hippocraticum", dedicava ampie parti agli effetti igienici e curativi delle acque termali e dei fanghi sull'organismo umano.
Nel corso dei secoli, diverse culture hanno riconosciuto e sfruttato le proprietà benefiche del fango termale, sviluppando pratiche e rituali legati al suo utilizzo.
Composizione e Maturazione del Fango Termale
Il fango termale è una miscela di argilla e acqua termale. Il processo di maturazione avviene in speciali vasche dove l'argilla viene mantenuta in continuo contatto con l'acqua termale a una temperatura costante di circa 35-38°C per circa 4 mesi.
L’acqua a intimo contatto con il fango, unitamente ai componenti di cui è ricca e alla luce solare, sviluppa una tipica comunità microbica termofilica non patogena (si verifica una progressiva colonizzazione dell’argilla da parte di cianobatteri e numerose microalghe) che provoca importanti modificazioni chimico/fisiche e arricchisce il fango dei preziosi principi attivi derivanti dal metabolismo della sua particolare flora di microalghe (Diatomee e Cianoficee):
– aumenta il volume di reidratazione;
– aumenta la capacità termo-isolante;
– compaiono frazioni chimiche dotate di attività anti-infiammatoria.
Dopo questo lento processo di maturazione il fango si trasforma in medicamento con effetti benefici e duraturi. Più potente dell’Aspirina, meno invasivo dell’Aulin e senza effetti collaterali, il fango maturo delle Terme Euganee (Fango Maturo D.O.C.) è così antinfiammatorio da essere promosso farmaco dall’Ufficio Europeo Brevetti. Inoltre i principi antinfiammatori del Fango Termale Euganeo sono stati provati scientificamente con un Brevetto Europeo.
Per garantire l’efficacia terapeutica del Fango Termale di Abano Montegrotto, l’Università di Padova effettua un monitoraggio semestrale presso ogni singolo stabilimento termale, con l’obiettivo di controllare la provenienza e il rispetto del processo di maturazione e del protocollo operativo.
Proprietà Terapeutiche del Fango Termale
Il fango termale maturo possiede diverse proprietà benefiche:
Antinfiammatorio naturale: Studi hanno dimostrato che il fango maturo delle Terme Euganee ha un effetto antinfiammatorio paragonabile a quello di alcuni farmaci, ma senza gli effetti collaterali associati.
Analgesico: L'applicazione del fango aiuta a ridurre il dolore articolare e muscolare, migliorando la qualità della vita dei pazienti affetti da patologie croniche.
Miorilassante: Il calore del fango favorisce il rilassamento muscolare, alleviando tensioni e contratture.
Indicazioni Terapeutiche
La fangoterapia è particolarmente indicata per:
Patologie dell'apparato locomotore: Come artrosi, osteoporosi e reumatismi. Il trattamento con fango termale aiuta a ridurre l'infiammazione e il dolore associati a queste condizioni.
Disturbi muscolari: Contratture e tensioni possono essere alleviate grazie all'effetto miorilassante del fango.
Patologie dermatologiche: Alcune affezioni cutanee traggono beneficio dalle proprietà depurative e rigeneranti del fango.
Modalità di Applicazione
Il trattamento fangoterapico prevede l'applicazione del fango sulla pelle a una temperatura di circa 45°C per una durata di 20 minuti.
Il mantenimento della temperatura del fango aiuta il rilascio, per osmosi, dei benefici principi attivi in esso contenuti, favorendo la termoterapia.
Successivamente, il paziente viene sottoposto a una doccia termale e a un bagno in acqua termale, completando il percorso con una fase di riposo, durante il quale il corpo espelle il calore accumulato in eccesso.
Conclusioni
Il fango termale rappresenta una risorsa naturale di inestimabile valore nel campo della medicina termale. La sua storia millenaria e le comprovate proprietà terapeutiche lo rendono un trattamento efficace e sicuro per diverse patologie, promuovendo il benessere e la salute in modo naturale.
Tutti gli hotel termali di Abano e Montegrotto Terme sono convenzionati per i trattamenti termali con il S.S.N.
"Dopo una giornata dedicata al benessere e ai benefici dei fanghi termali di Montegrotto, l'ideale è concedersi un soggiorno rilassante in un ambiente accogliente e confortevole come Casa Luna.
Nota: Prima di intraprendere qualsiasi trattamento termale, è consigliabile consultare un professionista sanitario per valutare l'idoneità in base alle proprie condizioni di salute.
Aggiungi commento
Commenti