Il Castello del Catajo.

Pubblicato il 1 febbraio 2025 alle ore 08:00

Un capolavoro nei Colli Euganei

La Storia e le Caratteristiche del Castello del Catajo a Montegrotto Terme.

Situato nel cuore dei Colli Euganei, il Castello del Catajo rappresenta una delle più affascinanti dimore storiche del Veneto. Edificato nel XVI secolo dalla famiglia Obizzi, il castello fu concepito inizialmente come una residenza di rappresentanza, caratterizzata da sontuosi affreschi e imponenti strutture architettoniche che ne fanno un esempio straordinario di fusione tra dimora signorile e fortezza difensiva. Durante il XVII secolo, il castello divenne un centro culturale e mondano, ospitando celebri personalità dell'epoca, tra cui sovrani europei e nobili veneziani. Successivamente, il castello passò alla Casa d'Austria e infine alla famiglia Borbone-Parma, arricchendo ulteriormente la sua storia con influenze asburgiche e borboniche.
La vera origine del nome fa riferimento all'area su cui il castello è costruito. La parola Catajo deriva da “la Cà del Tajo”, ovvero “” abbreviazione veneziana della parola “casa” e “tajo” forma dialettale che indica un canale scavato dall'uomo. “Catajo” significa quindi “la Casa sul Canale”.


Gli affreschi e il parco storico

Il Castello del Catajo è celebre per i suoi affreschi rinascimentali, opera di Giovanni Battista Zelotti, che raccontano le gloriose gesta della famiglia Obizzi. Tra le sale più importanti si annovera la Sala del Trono, decorata con scene di battaglie e cerimonie, e la Sala delle Allegorie, dove le pitture illustrano virtù e valori nobiliari. Un'altra stanza di rilievo è la Sala degli Imperatori, che ospita ritratti di celebri condottieri e figure storiche del tempo. Un elemento peculiare del castello è la presenza della scala "dei giganti", un'imponente scalinata esterna che conduce al piano nobile, offrendo una vista panoramica sul parco circostante. Il parco, che si estende su oltre 40 ettari, include peschiere, terrazze panoramiche e una ricca vegetazione composta da piante esotiche importate nei secoli.


Una posizione strategica

Una delle caratteristiche più sorprendenti del Castello del Catajo è la sua posizione strategica, a pochi minuti di distanza dalle celebri terme di Montegrotto e Abano. Questo rende il castello una tappa imperdibile per i turisti che desiderano unire il relax delle terme alla scoperta di tesori storici e culturali unici nel loro genere. Inoltre, la vicinanza ai sentieri naturalistici dei Colli Euganei offre l'opportunità di esplorare la bellezza paesaggistica della zona.


Casa Luna: il soggiorno ideale

Casa Luna a Montegrotto Terme, situata nelle immediate vicinanze del castello, rappresenta un'opzione ideale per chi desidera soggiornare in un luogo tranquillo, godendo della bellezza dei Colli Euganei e della comodità di avere a portata di mano sia le terme che il patrimonio storico della zona. Un soggiorno a Casa Luna consente di esplorare il castello con calma, immergendosi nella sua storia e approfittando delle numerose iniziative culturali e visite guidate organizzate durante l'anno.


Un'esperienza unica e indimenticabile

Visitare il Castello del Catajo significa fare un viaggio indietro nel tempo, riscoprendo un patrimonio di inestimabile valore artistico e storico. Che si tratti di una passeggiata nei giardini, di una visita agli affreschi o semplicemente di ammirarne l'imponente architettura, ogni angolo del castello offre un'esperienza unica e indimenticabile, perfetta per arricchire il soggiorno a Montegrotto Terme. Per gli appassionati di storia, le visite guidate offrono approfondimenti dettagliati sugli eventi storici e sui personaggi che hanno reso il castello un simbolo del territorio veneto.

 

Castello del Catajo

Via Catajo, 1

35041 Battaglia Terme (PD)

info, orari, visite: +39 349 9347190 amministrazione, segreteria: +39 049 9100411

email: info@castellodelcatajo.it

Il Castello riaprirà regolarmente al pubblico a partire da marzo 2025.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.