Il Castello di San Pelagio, situato nei Colli Euganei, ha origini medievali risalenti al XIV secolo, costruito dai Da Carrara. Ospita il Museo dell'Aria, inaugurato nel 1980, che celebra la storia del volo umano con una vasta collezione di cimeli, modelli e reperti storici, rendendo la visita un'esperienza educativa e affascinante.
Il castello è noto anche per il suo legame con Gabriele D’Annunzio, che nel 1918 decollò da qui per il famoso “Volo su Vienna”. Oltre al museo, il castello offre percorsi tematici, laboratori per bambini e spazi per eventi privati, immersi in un parco storico che fa parte dei Grandi Giardini Italiani.
Dettagli Architettonici e Storici
Il Castello di San Pelagio è caratterizzato da una imponente torre merlata, simbolo della sua storia e della sua funzione difensiva.
La struttura è circondata da un parco di tre ettari, che include un romantico laghetto e un roseto con 1000 esemplari di 200 specie diverse.
Il Museo dell'Aria e dello Spazio
Il Museo dell'Aria all'interno del Castello di San Pelagio ospita una vasta collezione di reperti storici legati alla storia del volo umano. Tra i cimeli esposti ci sono modelli in scala, aerei storici, dirigibili e documenti che raccontano l'evoluzione dell'aviazione, dai progetti di Leonardo da Vinci fino ai moderni velivoli. In particolare, il museo presenta:
Reperti Storici e Modelli
Modelli di Velivoli: Include riproduzioni di aerei storici come il Flyer dei fratelli Wright e il Blériot XI, che ha compiuto la prima traversata del Canale della Manica.
Dirigibili e Mongolfiere: Espone modelli di dirigibili storici e una riproduzione della mongolfiera dei fratelli Montgolfier, simbolo dei primi tentativi di volo.
Documentazione e Oggetti Personali
Documenti di Gabriele D’Annunzio: Include lettere, fotografie e oggetti personali del poeta-soldato, che visse al castello durante la Grande Guerra.
Uniformi e Attrezzature: Esposti anche la divisa invernale da generale di divisione aerea e altri oggetti utilizzati dai piloti della 87ª Squadriglia.
Sezione Spaziale
Modelli di Astronavi: Presenta un modello di astronave a vela solare e reperti legati alle missioni spaziali, come un oblò di un Soyuz e un modello del LEM utilizzato per il primo sbarco sulla Luna.
Percorsi Tematici e Botanici Interattivi
I visitatori possono scegliere tra percorsi storici, botanici e aeronautici, ognuno con la propria unicità e attrattiva.
Sala Immersiva: Una sala dedicata alle proiezioni storiche che ricreano momenti significativi della storia dell'aviazione, accompagnate da effetti sonori e visivi.
Laboratori Didattici: Attività pratiche per i visitatori, in particolare per i bambini, per esplorare i principi del volo attraverso esperimenti interattivi.
Il percorso botanico include un giardino segreto e due labirinti, mentre il percorso storico offre la possibilità di esplorare stanze e aree significative legate alla Grande Guerra.
È possibile organizzare eventi privati, come matrimoni, in diverse location all'interno del castello, tra cui la sala da ballo ottocentesca.
Accessibilità e Informazioni Utili
Il Castello di San Pelagio è facilmente raggiungibile da "Casa Luna" (dista circa 3 km.), sul sito ufficiale è possibile trovare informazioni dettagliate su orari e prezzi sul sito ufficiale: https://www.castellosanpelagio.it/.
Le coordinate geografiche per raggiungerlo sono 45°18’50.5″N 11°49’20.4″E.
Aggiungi commento
Commenti