Villa Selvatico a Battaglia Terme

Pubblicato il 15 febbraio 2025 alle ore 09:00

Villa Selvatico: Un Gioiello Storico a Battaglia Terme.

Villa Selvatico, situata a Battaglia Terme, è una delle più affascinanti ville venete, ricca di storia, arte e bellezze architettoniche. Questa villa rappresenta un importante esempio di architettura veneta e un luogo di grande interesse culturale e turistico.

Storia della Villa Selvatico

  • Origini e Costruzione
    • Contesto Storico
    • In epoca medievale la tenuta appartenne ai Carraresi e ai Dalesmanini, venne poi acquistata nella seconda metà del Cinquecento da Luigi Selvatico, arcidiacono della cattedrale di Padova, e nel 1596 celebrò la prima Messa nel ricostruito Oratorio dell’Ospizio di S. Eliseo. Il colle e tenuta passarono poi al marchese Bartolomeo Selvatico, che iniziò nel 1593 la costruzione della villa, terminata nel 1647 dall’illustre medico Benedetto Selvatico. La costruzione di Villa Selvatico avvenne in un periodo di grande sviluppo per la nobiltà veneta, durante il XVIII secolo. Questo periodo, noto come il "Secolo dei Lumi", vide un fiorire di idee illuministe e un rinnovato interesse per l'arte, la cultura e la scienza. Le famiglie nobili, come i Selvatico, cercavano di riflettere il loro status sociale attraverso la costruzione di residenze eleganti e funzionali.
  • Commissione della Villa
    • La villa fu commissionata dalla famiglia Selvatico, una delle famiglie nobili più influenti della zona, che aveva legami storici con la città di Padova. La scelta di costruire una villa a Battaglia Terme, una località nota per le sue sorgenti termali e il paesaggio naturale, era strategica per godere di un ambiente salubre e rilassante.
  • Progettazione e Architetto
    • L'architetto incaricato della progettazione della villa fu Francesco Muttoni, un importante esponente dell'architettura veneta del XVIII secolo. Muttoni era noto per il suo stile neoclassico, che si caratterizzava per l'uso di elementi classici come colonne, architravi e simmetria. La sua opera si distingue per l'armonia tra l'edificio e il paesaggio circostante, un aspetto fondamentale per le ville venete dell'epoca. 
  • Costruzione
    • La costruzione della villa comportò l'utilizzo di materiali locali, come la pietra e il cotto, per garantire una perfetta integrazione con l'ambiente circostante. Il colle dove si erige la Villa è in roccia vulcanica. Al suo interno è presente una galleria che offre una breve passeggiata nella geologia dei Colli Euganei. La villa fu progettata per essere una residenza estiva, con ampi spazi interni e giardini curati, ideali per ospitare eventi sociali e culturali. 
  • Struttura e Design
    • La villa presenta una pianta rettangolare con un corpo centrale e due ali laterali, creando una simmetria perfetta. La facciata è caratterizzata da un portico con colonne doriche, che conferisce un aspetto maestoso all'ingresso. Gli interni sono ampi e luminosi, con stanze decorate con affreschi e stucchi che riflettono il gusto dell'epoca. La disposizione degli spazi interni è stata pensata per favorire la convivialità e l'accoglienza, con saloni e stanze da ricevimento che si affacciano sui giardini.
  • Funzione e Utilizzo

Originariamente, Villa Selvatico serviva come residenza estiva per la famiglia, un luogo di svago e relax immerso nella natura. La Villa non era solo una residenza privata, ma anche un luogo di incontro per la nobiltà e gli intellettuali dell'epoca. 
Nel corso degli anni, la villa ha continuato ad ospitare eventi culturali, feste e incontri nobiliari, diventando negli ultimi anni un centro di vita sociale e culturale.

  • Declino e Restauro

Con il passare del tempo, la villa subì un periodo di abbandono e degrado, ma negli ultimi decenni è stata oggetto di importanti lavori di restauro per preservarne la bellezza e la storia.
Oggi, Villa Selvatico è aperta al pubblico e viene utilizzata per eventi, matrimoni e visite guidate.

Architettura della Villa Selvatico

  • Stile Architettonico

La villa presenta un elegante stile neoclassico, con una facciata simmetrica e decorazioni raffinate. L'uso di materiali locali, come il cotto e la pietra, conferisce alla villa un aspetto armonioso e integrato con il paesaggio. Le quattro facciate sono arricchite da doppi frontoni ad ordini dorici e ionici sovrapposti, coronati da timpani; sul lato est, rivolta verso il canale Battaglia, si trova una scalinata monumentale che consentiva l’accesso diretto alla villa a coloro che giungevano in barca da Padova e Venezia. 

  • Interni e Decorazioni

Gli interni della villa sono decorati con affreschi e stucchi che riflettono il gusto dell'epoca. Le stanze sono ampie e luminose, con soffitti alti e decorazioni elaborate.
Tra le stanze più significative vi è il salone principale, decorato con affreschi che rappresentano scene mitologiche e allegoriche, tipiche del periodo barocco.  Questi dipinti illustrano le Storie di Antenore, il mitico fondatore di Padova, come la“Fuga di Antenore da Troia”, la “Vittoria di Antenore su Valesio”. Gli affreschi  sono di Luca Ferrari da Reggio e di Alessandro Varotari detto il Padovanino (1588-1648).

  • Giardini e Parco

All’inizio dell’Ottocento venne commissionato all’architetto padovano Giuseppe Jappelli il progetto di conversione del giardino all’italiana in parco romantico, secondo la moda “all’inglese”. Jappelli riordinò senza stravolgere del tutto il precedente giardino barocco; sfruttando le acque dei tre laghetti termali fece costruire peschiere e boschetti. Villa Selvatico è circondata oggi da un ampio parco che si integra con il paesaggio naturale circostante. I giardini sono caratterizzati da sentieri, fontane e aiuole fiorite, creando un ambiente di tranquillità e bellezza.
Il parco è un luogo ideale per passeggiate e attività all'aperto, offrendo panorami suggestivi sui Colli Euganei.

Attività e Eventi

  • Visite Guidate

Villa Selvatico offre visite guidate per gruppi e scolaresche, permettendo ai visitatori di scoprire la storia e l'architettura della villa. Le visite sono condotte da guide esperte che raccontano aneddoti e curiosità sulla villa e sulla famiglia Selvatico.

  • Eventi Culturali

La villa ospita eventi culturali, concerti e mostre d'arte, diventando un punto di riferimento per la vita culturale di Battaglia Terme. Questi eventi sono un'opportunità per apprezzare la bellezza della villa e per partecipare a momenti di socializzazione e cultura.

  • Matrimoni e Cerimonie

Villa Selvatico è una location ideale per matrimoni e cerimonie, grazie alla sua bellezza e al suo fascino storico. Gli spazi interni ed esterni possono essere allestiti per accogliere eventi di vario tipo, offrendo un'atmosfera romantica e suggestiva.

  • Accesso e Informazioni Utili
    Come Raggiungere Villa Selvatico: La villa è facilmente raggiungibile in auto, situata a pochi chilometri dal centro di Battaglia Terme. È consigliabile seguire le indicazioni per il centro della città e poi per la villa.

È disponibile un parcheggio per i visitatori.
Contatti

Indirizzo: Villa Selvatico, Via Roma, 1, 35041 Battaglia Terme (PD)

https://www.villaselvaticoterme.it/

Telefono: 049 1234567 (esempio)

Conclusioni:

Casa Luna, situata nelle vicinanze, offre un'accoglienza calda e confortevole, ideale per i visitatori che desiderano esplorare la zona.

Entrambe le strutture, Villa Selvatico e Casa Luna, si completano a vicenda, offrendo un'opportunità per immergersi nella storia e nella cultura locale.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.