Oltre le Terme: Un Giorno a Padova.

Pubblicato il 6 luglio 2025 alle ore 08:00

Se hai scelto Casa Luna per il tuo soggiorno di benessere a Montegrotto Terme, sai già che ti aspetta un relax profondo tra acque benefiche e la quiete dei Colli Euganei. Ma c'è un mondo di storia, arte e cultura che ti aspetta a un soffio da qui: la magnifica città di Padova. Con la sua vibrante atmosfera universitaria e un patrimonio storico incredibile, Padova è la destinazione perfetta per una gita di un giorno, facilmente raggiungibile in treno o in auto in pochi minuti.

Lasciati alle spalle per qualche ora l'accappatoio e le ciabatte e preparati a esplorare una delle città più affascinanti del Veneto!


 

Un Viaggio tra Arte e Fede: La Basilica di Sant'Antonio

La tua visita non può che iniziare dalla maestosa Basilica di Sant'Antonio, uno dei santuari più venerati al mondo e un capolavoro architettonico che mescola stili romanico, gotico e bizantino. La sua imponente facciata e le sue cupole orientali ti accoglieranno in un'atmosfera di grandezza. All'interno, oltre alla Tomba del Santo, meta di milioni di pellegrini ogni anno, rimarrai colpito dalla ricchezza delle opere d'arte: ammira gli affreschi di Giotto nella Cappella della Madonna Mora e, soprattutto, le sculture bronzee di Donatello sull'altare maggiore, vere pietre miliari del Rinascimento italiano. Prendi il tempo necessario per esplorare i suggestivi chiostri, come il Chiostro del Capitolo e il Chiostro del Noviziato, che offrono angoli di pace e bellezza architettonica. La basilica è un luogo di profonda spiritualità e inestimabile valore artistico.

https://www.santantonio.org/it


 

L'Universo Stellato di Giotto: La Cappella degli Scrovegni

Preparati a un'emozione indescrivibile. La Cappella degli Scrovegni è un gioiello assoluto, considerato uno dei vertici dell'arte occidentale e riconosciuto Patrimonio UNESCO. Al suo interno, Giotto, con il suo genio rivoluzionario, ha dipinto un ciclo di affreschi che narra la vita di Cristo e della Vergine Maria. I colori vividi, la tridimensionalità pionieristica e l'espressività dei volti e delle figure ti avvolgeranno in un'esperienza visiva e spirituale unica, quasi come entrare in un libro illustrato tridimensionale. Ogni scena è un capolavoro di narrazione. È fondamentale sapere che la visita è contingentata per preservare gli affreschi e avviene solo su prenotazione con orario stabilito; quindi, pianificare in anticipo è indispensabile!

https://www.cappelladegliscrovegni.it/index.php/it/


 

Il Cuore Pulsante della Città: Prato della Valle

Dopo tanto arte e spiritualità, concediti una passeggiata in Prato della Valle, una delle piazze più grandi d'Europa e un simbolo iconico di Padova. Questa piazza ellittica è un vero e proprio salotto all'aperto, un'isola verde circondata da un canale d'acqua su cui si affacciano ben 78 statue che raffigurano personaggi illustri legati alla storia di Padova, da letterati a scienziati, da artisti a condottieri. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante, per fare jogging, per un picnic sull'erba o per godersi il sole su una panchina. Spesso ospita mercatini d'antiquariato, eventi culturali e concerti, animandosi ancora di più. D'estate, la sua vasta estensione e la presenza dell'acqua la rendono un luogo piacevole e rinfrescante.

https://www.comune.padova.it/vivere-il-comune/luoghi/prato-della-valle


 

Sapere e Bellezza: L'Orto Botanico e l'Università

Non lontano da Prato della Valle si trova l'Orto Botanico di Padova, un'altra gemma riconosciuta come Patrimonio UNESCO e il più antico orto botanico universitario del mondo, fondato nel 1545. Qui potrai passeggiare tra un'incredibile varietà di specie vegetali, alcune rarissime e secolari, provenienti da ogni angolo del pianeta. È un luogo di straordinaria bellezza e importanza scientifica, un vero e proprio laboratorio vivente e un'oasi di pace dove la natura è protagonista.

Prosegui poi verso il cuore pulsante della Università di Padova (Bo), una delle più antiche del mondo, fondata nel 1222. Esplora il suggestivo cortile del Palazzo del Bo, dove si respira secoli di sapere. Non perdere il celebre Teatro Anatomico, la prima struttura permanente per lo studio dell'anatomia (1594), un luogo che testimonia l'importanza di Padova come centro di eccellenza medica. Qui Galileo Galilei insegnò per ben 18 anni, lasciando un'impronta indelebile nella storia della scienza.

https://ortobotanico1545.it/


 

I Mercati e le Piazze: Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta

Per un'immersione autentica nella vita quotidiana padovana, non perdere Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta. Queste due vivaci piazze gemelle, divise dal grandioso Palazzo della Ragione, sono il cuore commerciale e sociale della città sin dal Medioevo. Ogni giorno, qui pulsa il mercato storico, dove si possono trovare prodotti ortofrutticoli freschissimi, fiori e una vasta gamma di articoli. È un'esplosione di colori, profumi e voci.

Sotto il monumentale Palazzo della Ragione, nel "Salone", scoprirai uno spazio immenso che un tempo ospitava i tribunali e il mercato coperto. Ammira il suo affascinante orologio astrologico e il gigantesco cavallo ligneo, che ti faranno fare un salto indietro nel tempo. Queste piazze sono perfette anche per un caffè o un aperitivo, osservando il via vai della gente.

https://www.comune.padova.it/vivere-il-comune/luoghi/piazza-delle-erbe


 

Un Sorso di Storia: Lo Storico Caffè Pedrocchi

Concludi la tua giornata con una pausa al Caffè Pedrocchi, un'istituzione padovana e un monumento nazionale. Noto come il caffè "senza porte" perché un tempo era aperto giorno e notte, è stato per secoli il punto di ritrovo di intellettuali, studenti universitari, artisti e patrioti. Ha giocato un ruolo chiave nelle vicende risorgimentali italiane. All'interno, le sue sale in stili diversi (bianca, rossa, nera) ti trasporteranno in epoche passate. Assaggia il suo famoso caffè alla menta, una specialità unica, o goditi un aperitivo immerso nell'atmosfera di un luogo che ha fatto la storia d'Italia.

https://www.caffepedrocchi.it/


 

Come Raggiungere Padova da Montegrotto Terme

Raggiungere Padova da Casa Luna è estremamente semplice:

  • In Treno: La stazione ferroviaria di Montegrotto Terme è ben collegata con Padova. I treni sono frequenti e il viaggio dura solo pochi minuti. È il modo più comodo e veloce per evitare il traffico e il parcheggio.

  • In Auto: Padova è a breve distanza in auto, ma tieni presente le zone a traffico limitato (ZTL) nel centro storico e la difficoltà di trovare parcheggio. Potrebbe essere utile parcheggiare ai margini della ZTL e proseguire a piedi o con i mezzi pubblici.

Un giorno a Padova è un'esperienza che arricchisce il tuo soggiorno di benessere, offrendoti un perfetto equilibrio tra relax termale e stimoli culturali. Non perdere l'opportunità di scoprire questa perla del Veneto!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.