Casa delle Farfalle Butterfly Arc.

Pubblicato il 31 marzo 2025 alle ore 08:00

Storia e primati:
Inaugurata nel 1988 da Enzo Moretto e Gabriella Tamino, è stata la prima struttura museale del genere in Italia e tra le prime al mondo. Un pioniere nella conservazione e nella divulgazione scientifica, oggi riconosciuta a livello internazionale.
L’esperienza immersiva:

  • La serra tropicale: Una struttura in vetro di 1.500 m² riproduce gli ecosistemi di Amazzonia, Africa e Asia con:
    • Piante esotiche: palme, banani, orchidee e passiflore

    • Microclima controllato: temperatura e umidità ottimali per ospitare 100+ specie di farfalle (oltre 400 esemplari)

    • Giardini tematici:

      • Amazzonico: Morpho blu metallico e heliconidi colorati

      • Afro-tropicale: habitat per falene giganti

      • Indo-australiano: piante per la crescita dei bruchi

Il ciclo vitale:

Osservare dal vivo uova, bruchi, crisalidi e farfalle adulte, con spiegazioni su:

  • Mimetismo Batesiano e Mulleriano

  • Colorazioni aposematiche (avvertimento di tossicità)

  • Etologia: comportamenti di corteggiamento e riproduzione

Bosco delle Fate: un’appendice mitologica

Nel parco alberato di 6.000 m² si snoda un percorso narrativo con:

  • Personaggi delle fiabe: gnomi, elfi, streghe e fate.: tra questi il Re dei Troll, che narra delle brevi storie che hanno a che fare con il mondo magico e invisibile, o il Carrozzone Gitano, con all'interno un vero e proprio Oracolo parlante, che può essere interrogato per avere saggi responsi sia in italiano che in inglese. 

  • Alberi sacri: quercia, tasso e sorbo legati alla tradizione druida

  • Acquatica: sezione dedicata agli ecosistemi acquatici

  • Voliera delle falene tropicali

Servizi e attività

  • Laboratori interattivi: manipolazione di bruchi e insetti tropicali

  • Mostre tematiche: simbolismo dei colori, mostra dedicata alla farfalla monarca

  • Area ristoro: punti pic-nic e bar con prodotti locali7

  • Prenotazioni: consigliate per gruppi e scolaresche (contatti: segreteria@butterflyarc.it)

Consigli pratici

  • Periodo di apertura: stagionale (chiusura invernale)1

  • Durata visita: 2-3 ore per esplorare entrambe le aree

  • Abbigliamento: scarpe comode e abbigliamento leggero (clima tropicale)

Perché visitarla?

Un museo vivente che unisce scienza, educazione ambientale e magia, ideale per famiglie, appassionati di natura e chi cerca un’esperienza sensoriale unica nel Veneto.

Conclusioni:

Dopo una giornata tra le ali colorate della Casa delle Farfalle e i sentieri dei Colli Euganei, Casa Luna offre un rifugio ideale per riposare e pianificare nuove avventure.

Per informazioni aggiornate su orari e eventi: www.butterflyarc.it

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.