Benessere Digitale 2025: Rivoluzione Tech alle Terme

Pubblicato il 10 settembre 2025 alle ore 18:32

1. Intelligenza Artificiale e Benessere Personalizzato

La vera rivoluzione del wellness 2025 è la personalizzazione totale dell’esperienza, grazie a intelligenza artificiale, machine learning e algoritmi predittivi:

  • Virtual Wellness Coach: Alcune piattaforme, come Virtuagym, Fitpass e Shapeme, propongono assistenti virtuali che creano e adattano in tempo reale workout/exercizi e routine wellness in base ai progressi, preferenze, disturbi o agli obiettivi di salute dell’utente.

  • Analisi biometrica integrata: Sensori indossabili collegati a piattaforme cloud (come Garmin Venu, Apple Health, Oura) misurano battito cardiaco, stress, qualità del sonno, dati posturali e li aggregano per offrire consigli di attività fisica, meditazione, saune o massaggi più adatti al momento.

  • Check-up digitali in struttura: Nei centri termali più innovativi, postazioni touch o specchi smart permettono agli ospiti di eseguire in autonomia una valutazione della composizione corporea o ricevere suggerimenti su programmi personalizzati senza consultare direttamente un operatore.

2. Nutrizione Digitale e Prevenzione

  • Test genetici e nutrigenomica: Servizi come DNAfit e Salusnet integrano i risultati di test genetici per realizzare diete e protocolli wellness personalizzati, evidenziando predisposizioni a carenze o intolleranze e suggerendo cibi e trattamenti ottimali.

  • App di food tracking e suggerimenti smart: L’intelligenza artificiale suggerisce abbinamenti di menù nei ristoranti e propone ricette per ospiti dell’appartamento in base ai dati raccolti, con attenzione a sostenibilità e filiere locali.

3. Fitness Immersivo, AR/VR e Wearable

  • Esperienze di palestra immersiva: La realtà virtuale/AR (es. Les Mills Virtual, Icaros) trasforma il fitness con scenari 3D, lezioni di gruppo virtuali e feedback live, rendendo motivante anche l’allenamento indoor o in spazi piccoli.

  • Dispositivi wearable avanzati: Magliette e bracciali smart trasmettono in tempo reale dati su postura, movimento, respirazione e performance sia nelle attività di palestra che nei diversi trattamenti termali.

  • Fisioterapia e riabilitazione “hi-tech”: Nuovi dispositivi permettono di seguire programmi di riabilitazione a distanza sotto supervisione remota, con feedback in app sull’esecuzione, particolarmente utili nelle piscine termali.

4. Soggiorno Smart e Automazione dell’Ospitalità

  • Check-in/out totalmente automatizzati: Oltre ai sistemi di apertura smart, alcune strutture adottano chatbot AI per il pre-arrivo, la gestione delle richieste e dei suggerimenti sulle attività, con risposta h24, eliminando le attese.

  • Domotica wellness: In alcune suite “avanzate”, la temperatura, l’illuminazione, la musica, persino i profumi degli ambienti termali vengono regolati con app o comandi vocali, creando atmosfere specifiche per relax, concentrazione o sonno.

  • Suite wellness “a tema”: Alcuni hotel integrano docce emozionali, sistemi di cromoterapia e aromaterapia attivabili da remoto, per offrire un’esperienza multisensoriale ancora più esclusiva.

5. Esperienze e Servizi “Contactless”

  • Prenotazione e pagamento servizi via app: Tutte le attività—dal massaggio all’aperitivo in piscina—si prenotano e si pagano senza passare per la reception, direttamente da app o QR code.

  • Smart feedback e recensioni in tempo reale: I sistemi di customer care sono integrati nella guest app: l’ospite può lasciare valutazioni, suggerire miglioramenti o richiedere assistenza con un tap, anche per servizi on demand.

Negli ultimi anni Terme di Abano e Montegrotto hanno sviluppato diverse applicazioni innovative che rappresentano veri e propri casi studio nel panorama italiano del wellness e dell’hospitality tecnologica. Ecco alcuni esempi concreti:

1. Recupero di Calore dalle Acque Termali e Teleriscaldamento

A Montegrotto Terme è partito un progetto pionieristico di teleriscaldamento-teleraffrescamento (TLR) che utilizza il calore residuo delle acque termali reflue. Tramite pompe di calore, il calore non più utilizzato nei trattamenti viene recuperato e convogliato per il riscaldamento e il raffrescamento di strutture pubbliche e hotel. Questo sistema è scalabile e replicabile anche per Abano Terme: si tratta di un modello unico in Italia che abbina sostenibilità, risparmio energetico e rispetto della normativa ambientale, contribuendo alla transizione ecologica delle destinazioni termali.

2. Digitalizzazione dell’Ospitalità e Customer Journey Smart

Federalberghi Abano Montegrotto sta promuovendo una vera e propria rivoluzione digitale nella gestione delle strutture ricettive localizzate sulle Terme Euganee. Gli hotel hanno accelerato l’adozione di:

  • Self check-in/check-out automatizzati tramite app e smart lock.

  • Siti web dedicati e piattaforme mobile che permettono prenotazioni, pagamento e richiesta servizi “contactless”.

  • Domotica per il risparmio energetico e controllo del comfort (illuminazione, clima, consumi), monitorabili sia dall’host sia dall’ospite tramite smartphone.

  • Comunicazione e promozione digitale: investimenti in digital marketing, social, utilizzo dell’intelligenza artificiale per suggerimenti personalizzati e customer care automatizzato, ad esempio con chatbot.

3. Wellness Tech e Strutture all’Avanguardia

  • Il nuovo complesso M2Pools a Montegrotto è nato da un progetto di rigenerazione urbana green: tre piscine termali tecnologiche, percorso benessere, automazione degli impianti e autosufficienza energetica. Risponde alle esigenze di un’utenza che vuole esperienze wellness premium, sostenibili e smart.

  • Alla Neró Spa delle Terme Preistoriche, tecnologie d’avanguardia si integrano ad un design particolare e percorsi multisensoriali, dove la domotica regola luce, temperatura, musica e aromi per un’esperienza immersiva e personalizzabile. Hall digitali, specchi touch e wearable per il biofeedback completano il percorso ospite high-tech.

4. Comunicazione e Digitalizzazione Territoriale

  • Montegrotto ha installato pannelli informativi digitali outdoor in luoghi strategici per fornire aggiornamenti in tempo reale su eventi, servizi e informazioni utili, a beneficio di ospiti e cittadini. L’iniziativa si inserisce in una strategia di digitalizzazione più ampia che mira a un territorio sempre più connesso e accessibile.

5. Percorsi Formativi e Sviluppo Competenze Digitali

  • Le Terme di Abano stanno formando nuovi esperti di turismo wellness attraverso master e corsi sulle innovazioni digitali, sostenibilità e marketing turistico tecnologico. L’obiettivo è creare una nuova generazione di operatori del settore in grado di implementare queste innovazioni nelle strutture e migliorare l’offerta per un pubblico internazionale ed esigente.
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Valore Aggiunto della Personalizzazione Digitale

La nostra struttura rappresenta il perfetto esempio di come il wellness personalizzato possa trasformare qualsiasi soggiorno in un'esperienza su misura. Gli ospiti di Casa Luna possono:

  • Prenotare presso gli hotel percorsi wellness personalizzati prima ancora dell'arrivo
  • Ricevere suggerimenti mirati per sfruttare al meglio le strutture termali di Montegrotto
  • Gestire autonomamente prenotazioni e servizi tramite tecnologie smart direttamente dal portale dell'hotel
  • Monitorare i propri progressi di benessere durante e dopo il soggiorno

Una Guida Digitale per il Wellness Euganeo

Per supportare questa visione innovativa, Casa Luna mette a disposizione dei propri ospiti:

- accesso gratuito alla rete WiFI
- una guida digitale esclusiva
contenente QR code di accesso diretto ad alcune app per il wellness disponibili in rete. Dalla prenotazione dei trattamenti termali alle app di meditazione, dai servizi di food delivery sostenibile ai virtual coach per il fitness outdoor nei Colli Euganei: tutto a portata di smartphone per un'esperienza completamente integrata.

La guida è scaricabile gratuitamente dal nostro sito e rappresenta il primo passo verso un soggiorno wellness davvero personalizzato e tecnologicamente avanzato. Guida Digitale

Verso un Futuro Sostenibile: Prossimi Approfondimenti

L'innovazione nel settore termale euganeo non si ferma alla digitalizzazione dell'esperienza ospite. Nei prossimi articoli del blog di Casa Luna approfondiremo tematiche ancora più innovative e sostenibili che stanno trasformando Montegrotto Terme in un modello di riferimento internazionale:

Recupero Energetico e Teleriscaldamento

Esploreremo nel dettaglio i progetti pionieristici di teleriscaldamento che utilizzano il calore residuo delle acque termali reflue, analizzando come questa tecnologia stia rivoluzionando l'approccio energetico delle strutture ricettive e degli edifici pubblici dell'area euganea.

Economia Circolare delle Acque Termali

Approfondiremo le innovative applicazioni geotermiche che trasformano quello che un tempo era considerato uno scarto in una risorsa preziosa per la climatizzazione sostenibile, posizionando Abano e Montegrotto all'avanguardia della transizione ecologica europea.


Casa Luna si conferma così non solo come punto di riferimento per un soggiorno autentico nel cuore delle Terme Euganee, ma anche come testimone e promotore di un nuovo modo di intendere l'ospitalità: tecnologico, sostenibile e profondamente radicato nelle eccellenze del territorio.

Scarica la nostra Guida Digitale e inizia a pianificare la tua esperienza di benessere personalizzata a Montegrotto Terme.

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.