Influencer e blogger: i Colli Euganei sui social media.

Pubblicato il 14 agosto 2025 alle ore 08:00

Influencer e blogger: i Colli Euganei sui social media

I Colli Euganei, primo Parco Regionale del Veneto e gruppo di colline di origine vulcanica situate a pochi chilometri a sud di Padova, hanno saputo conquistare il mondo digitale attraverso una presenza sempre più strutturata sui social media. Questo territorio unico, caratterizzato da una straordinaria biodiversità e da un patrimonio culturale millenario, sta emergendo come una destinazione sempre più apprezzata non solo dai turisti tradizionali, ma anche dalla community digitale di influencer, blogger e content creator.

https://www.parcocollieuganei.com/

La presenza istituzionale sui social

Il territorio ha una presenza ufficiale consolidata su Instagram attraverso l'account @collieuganei, che conta oltre 12.000 follower e più di 2.000 post pubblicati. Questa piattaforma rappresenta la vetrina digitale ufficiale del territorio, dove vengono condivisi contenuti che mettono in risalto le bellezze naturalistiche, i percorsi ciclo-pedonali, il patrimonio storico-artistico e le eccellenze enogastronomiche locali.

L'account si presenta con una descrizione che enfatizza l'unicità geologica del territorio e il suo status di primo Parco Regionale del Veneto, utilizzando strategicamente hashtag come #CollIEuganei, #Padova e #Veneto per aumentare la visibilità e il reach dei contenuti.

https://www.instagram.com/collieuganei/

Le strategie di marketing territoriale con top influencer

Una delle operazioni di marketing territoriale più significative è stata quella realizzata dal Consorzio Terme Colli Marketing, che nel 2021 ha portato sul territorio una coppia di top influencer internazionali: Mariano Di Vaio ed Eleonora Brunacci. Mariano Di Vaio, fashion blogger inserito da Forbes al primo posto tra gli under 30 più potenti al mondo nel 2018, insieme alla moglie influencer Eleonora Brunacci, ha rappresentato un'operazione di promozione che ha fatto registrare "numeri da record" per la destinazione turistica Terme e Colli Euganei.

Questa strategia dimostra come il territorio stia investendo in modo mirato sulla collaborazione con influencer di alto profilo per aumentare la propria visibilità a livello nazionale e internazionale, sfruttando il potere di raggiungimento delle piattaforme social per attrarre nuovi segmenti di pubblico.

Il mondo del food e wine blogging

I Colli Euganei hanno trovato particolare risonanza nel settore del food e wine blogging, grazie alle loro rinomate eccellenze enogastronomiche. Un esempio significativo è rappresentato dal contest "DeGustiVini Euganei", ideato da Erica Zampieri del blog "Sapori e Dissapori Food" in collaborazione con il Consorzio Vini Colli Euganei nel 2020.

Questa iniziativa ha coinvolto 24 blogger per altrettante cantine del territorio, con l'obiettivo di sostenere le attività locali attraverso stories e ricette dedicate ai vini dei Colli Euganei. Il contest ha avuto particolare importanza durante il periodo pandemico, contribuendo a "ridare slancio alle attività della zona di Vo'" attraverso la narrazione digitale delle eccellenze vinicole locali.

La prima classificata del contest è stata Claudia Tiberi, evidenziando come il territorio sia riuscito a coinvolgere blogger specializzati nel settore food & wine per promuovere le proprie denominazioni DOC e le tradizioni gastronomiche locali.

Travel blogger e cicloturismo

Il territorio dei Colli Euganei si presta particolarmente bene alla narrazione attraverso i canali dei travel blogger, specialmente quelli specializzati nel turismo sostenibile e nel cicloturismo. Blog come "Cycling in love" hanno dedicato contenuti specifici ai percorsi ciclabili del territorio, incluse visite a luoghi iconici come l'Abbazia di Praglia.

Questo tipo di contenuti intercetta un pubblico sempre più interessato al turismo lento e sostenibile, valorizzando gli aspetti naturalistici e culturali del territorio attraverso esperienze immersive e rispettose dell'ambiente.

Da segnalare "Viaggiare Curiosi - Escursioni in bici, a piedi, in barca, degustazioni vini e prodotti locali"

Le opportunità del digital storytelling

I Colli Euganei offrono numerose opportunità per il digital storytelling grazie alla loro ricchezza paesaggistica, storica e culturale. La "sorprendente biodiversità" della flora euganea, la presenza di microclimi contrastanti dovuti alla morfologia accidentata del territorio, e l'alternanza tra specie termofile e microterme, creano scenari fotografici e narrativi unici che si prestano perfettamente ai contenuti visual dei social media.

La presenza di borghi storici, ville palladiane, castelli medievali, terme millenarie e aziende vitivinicole di eccellenza offre una varietà di location e tematiche che possono interessare diverse tipologie di content creator, dai fashion blogger agli appassionati di architettura, dai food influencer agli amanti del wellness.

Prospettive future

La crescente presenza dei Colli Euganei sui social media rappresenta un fenomeno in continua evoluzione. La strategia di coinvolgimento di influencer e blogger sta dimostrando la sua efficacia nel promuovere un territorio che, pur essendo ricco di attrattive, necessita di strumenti di comunicazione moderni per raggiungere pubblici sempre più ampi e diversificati.

L'integrazione tra promozione istituzionale, collaborazioni con influencer di alto profilo e coinvolgimento della community di blogger specializzati, sta creando un ecosistema digitale che valorizza le peculiarità del territorio euganeo e ne aumenta l'attrattività turistica.

La sfida per il futuro sarà quella di mantenere un equilibrio tra la promozione digitale e la sostenibilità del territorio, assicurandosi che l'aumentata visibilità sui social media si traduca in un turismo consapevole e rispettoso delle caratteristiche ambientali e culturali che rendono unici i Colli Euganei.

Conclusioni

I Colli Euganei stanno vivendo una vera e propria rinascita digitale, sfruttando intelligentemente le potenzialità offerte dai social media e dalle collaborazioni con influencer e blogger. Questa strategia sta permettendo al territorio di raggiungere nuovi pubblici, valorizzare le proprie eccellenze e posizionarsi come destinazione turistica moderna e appetibile.

Casa Luna, con la sua posizione privilegiata nel cuore dei Colli Euganei, rappresenta un esempio perfetto di come le strutture ricettive locali possano beneficiare di questa crescente visibilità digitale. La nostra struttura non è solo un luogo di soggiorno, ma un punto di osservazione privilegiato per vivere e raccontare l'autenticità di questo territorio straordinario, dalle albe sui vigneti alle escursioni tra i sentieri naturalistici, dalle degustazioni dei vini DOC locali alle esperienze wellness nelle terme storiche. Seguite il nostro Blog | Casa Luna a Montegrotto Terme

La nostra pagina su Facebook: https://www.facebook.com/casalunamontegrottoterme/

Il nostro account su Instagram: https://www.instagram.com/casalunamontegrottoterme

Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/shorts/wGz84qIPzUY 

Il successo di questa trasformazione digitale dipenderà dalla capacità di mantenere l'autenticità del territorio euganeo, raccontandone le bellezze e le tradizioni attraverso i linguaggi e i canali della comunicazione contemporanea, senza perdere di vista l'importanza della sostenibilità e del rispetto per questo patrimonio naturalistico unico nel panorama italiano.

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.