Montegrotto Terme rappresenta uno dei poli termali più rilevanti d’Europa. Le sue acque, celebri per la ricchezza minerale e l’elevata temperatura naturale, costituiscono un patrimonio terapeutico di valore riconosciuto dalla comunità scientifica.
A Casa Luna accogliamo ospiti che desiderano beneficiare di questo ambiente unico, unendo comfort, tranquillità e la possibilità di vivere i benefici delle terme del Bacino Euganeo.
Origine e percorso dell’acqua termale
L’acqua termale euganea compie un percorso sotterraneo profondo e prolungato:
-
nasce nell’area prealpina
-
scende fino a circa 2.000–3.000 metri di profondità
-
si arricchisce di energia geotermica e minerali
-
riemerge a temperature fino a circa 85°C
Questo ciclo naturale, che richiede decenni, consente all’acqua di caricarsi di sostanze minerali e proprietà chimico-fisiche uniche.
Composizione minerale principale
L’acqua termale del Bacino Euganeo si caratterizza per un profilo mineralogico ricco e bilanciato, determinante per le sue proprietà terapeutiche.
Tra i minerali maggiormente presenti troviamo il magnesio, elemento fondamentale nei processi enzimatici e nel funzionamento del sistema neuromuscolare. La sua presenza contribuisce alla distensione muscolare e può favorire una migliore qualità del riposo.
Il calcio, noto per il ruolo strutturale nel tessuto osseo e nei processi di rimineralizzazione, supporta articolazioni e struttura muscolo-scheletrica, rendendo le acque particolarmente utili nei percorsi dedicati al benessere articolare.
Il silicio svolge un ruolo importante nella sintesi del collagene e nel metabolismo del tessuto connettivo; questo si traduce in un potenziale miglioramento dell’elasticità e della tonicità della pelle, con effetti visibili sulla qualità cutanea.
I minerali sodio e potassio, indispensabili per la regolazione idro-salina ed il corretto scambio cellulare, contribuiscono a mantenere l’idratazione e l’equilibrio dei tessuti, sostenendo la funzione fisiologica della pelle e dell’apparato circolatorio.
Il bicarbonato, responsabile dell’equilibrio del pH, favorisce inoltre proprietà lenitive e un’azione naturalmente antidolorifica sulle strutture muscolari e articolari.
Lo zolfo, conosciuto per le sue proprietà anti-infiammatorie e antibatteriche, apporta benefici sia a livello cutaneo sia nel trattamento di processi infiammatori articolari, risultando efficace in disturbi reumatici e dermatologici lievi.
Infine, il fluoro, coinvolto nella mineralizzazione dei tessuti duri, sostiene ulteriormente la salute ossea e articolare.
L’interazione sinergica tra questi elementi conferisce alle acque termali euganee un profilo bioattivo unico, ideale per trattamenti di prevenzione, supporto clinico e benessere globale.
Evidenze scientifiche sui benefici
Le proprietà delle acque termali e dei fanghi maturati nell’acqua euganea sono ampiamente studiate. Tra gli effetti più documentati:
-
azione antinfiammatoria naturale
-
riduzione della sintomatologia dolorosa articolare e muscolare
-
miglioramento della microcircolazione
-
supporto al metabolismo tissutale
-
azione detossificante
-
miglioramento del trofismo cutaneo
Si tratta di benefici osservati in condizioni quali artrosi, reumatismi, esiti di traumi, disturbi circolatori e condizioni cutanee infiammatorie lievi.
Il valore della fangoterapia euganea
Il fango termale locale è riconosciuto come prodotto terapeutico naturale.
Durante la maturazione — processo che avviene a contatto con acqua termale per diversi mesi — si sviluppano microorganismi e biocolloidi che conferiscono al fango elevata attività anti-infiammatoria.
Numerose ricerche hanno paragonato tali effetti a quelli di molecole antinfiammatorie di origine farmacologica, con il vantaggio dell’assenza di effetti sistemici rilevanti.
Un soggiorno orientato al benessere
Durante un soggiorno a Casa Luna, gli ospiti possono accedere ai centri termali locali e beneficiare delle proprietà dell’acqua e dei fanghi. L’appartamento offre un ambiente tranquillo, moderno e organizzato per favorire riposo e recupero psicofisico dopo i trattamenti.
Sempre più professionisti sanitari riconoscono il valore di abbinare terapie termali, mobilità dolce e periodi di riposo per migliorare qualità di vita e benessere generale.
Conclusione
L’acqua termale di Montegrotto Terme è un concentrato naturale di minerali e principi biologicamente attivi.
La scienza ne conferma il ruolo nel supporto alla salute articolare, cutanea e circolatoria, e nel favorire una condizione generale di rilassamento e benessere.
Soggiornare a Casa Luna significa immergersi in un contesto dove tradizione termale, qualità della vita e tranquillità si incontrano, offrendo un'esperienza di benessere completa e rispettosa dell’equilibrio naturale del corpo.
Aggiungi commento
Commenti